Salta al contenuto principale

Trend demografico

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 12:49

Questo dataset, intitolato "comune-di-valmadrera-trend-demografico", tiene traccia dell'andamento demografico del comune di Valmadrera.

Include i seguenti campi:Indice: Un numero di indice per ogni riga.
Anno: L'anno di riferimento.
Popolazione residente: Il numero di residenti per l'anno specificato.
Lo scopo del dataset è monitorare la popolazione residente nel comune di Valmadrera nel corso degli anni.

Analisi Dettagliata della Popolazione Residente a Valmadrera (2000-2024)

1.Andamento Generale della Popolazione:

Periodo Analizzato: L'analisi copre un arco di tempo di 25 anni, dal 2000 al 2024.
Popolazione Iniziale (2000): Nel 2000, la popolazione residente a Valmadrera era di 10305 abitanti.
Popolazione Finale (2024): Nel 2024, la popolazione ha raggiunto i 11304 residenti.
Variazione Complessiva della Popolazione: Nel corso di questi 25 anni, la popolazione di Valmadrera ha registrato un aumento complessivo di 999 residenti. Questo rappresenta una crescita del 9.69% rispetto alla popolazione iniziale del 2000. Questo dato indica una tendenza positiva e un'espansione demografica nel comune.

Variazione Media Annuale:
La popolazione è aumentata in media di circa 41.62 residenti all'anno. Questo suggerisce una crescita graduale ma costante nel tempo.

2. Punti di Massima e Minima:
Anno con la Popolazione Massima: Il picco di popolazione è stato raggiunto nel 2017, con 11533 residenti. Questo è il valore più alto registrato nel periodo di analisi, indicando un momento di particolare espansione demografica.
Anno con la Popolazione Minima: La popolazione più bassa è stata registrata all'inizio del periodo, nel 2000, con 10305 residenti. Ciò conferma il trend di crescita osservato.

3. Osservazioni Aggiuntive:
L'andamento generale mostra una crescita costante della popolazione, sebbene con possibili fluttuazioni annuali. È possibile che ci siano stati anni con un aumento più marcato e altri con una crescita più contenuta, o addirittura lievi cali temporanei, che però non hanno alterato la tendenza generale all'aumento.
È importante notare che questa analisi si basa esclusivamente sui dati forniti. Per una comprensione più completa delle dinamiche demografiche, sarebbe utile considerare ulteriori fattori come i tassi di natalità, mortalità, i flussi migratori (immigrazione ed emigrazione), nonché eventi socio-economici o politici che potrebbero aver influenzato la popolazione nel corso degli anni.