Nomi residenti iscritti per nascita
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 12:43
Questo dataset elenca i nomi dei residenti registrati per nascita nel Comune di Valmadrera.
Include:Anno di Nascita: L'anno di nascita della persona.
Cittadinanza: Indica se la persona è "Italiani" o "Stranieri".
Nome: Il nome della persona.
Sesso: Il sesso della persona (M per maschile, F per femminile).
Occorrenze: Il numero di volte in cui quel nome specifico è stato registrato in un dato anno per quella cittadinanza e sesso.
Lo scopo del dataset è monitorare e registrare i nomi dei residenti per anno di nascita, cittadinanza e sesso.







Analisi Dettagliata dei Dati di Nascita nel Comune di Valmadrera
L'analisi dei dati di nascita nel Comune di Valmadrera dal 1987 al 2024 rivela diverse tendenze interessanti riguardo alle occorrenze di nomi, alla cittadinanza e al sesso.
Tendenze Generali delle Occorrenze di Nomi nel Tempo
Andamento Altalenante: Il numero totale di occorrenze di nomi registrate ogni anno ha mostrato un andamento altalenante nel corso degli anni. Si è osservato un minimo di 27 occorrenze nel 1987 e nel 1990, e un picco di 82 occorrenze nel 2003. Negli ultimi anni, dal 2018 al 2024, il numero di occorrenze si è mantenuto in un intervallo tra 50 e 74, indicando una certa stabilità.
Distribuzione per Cittadinanza
Prevalenza Italiana: La stragrande maggioranza delle occorrenze di nomi è relativa a cittadini italiani (2121 occorrenze), mentre i cittadini stranieri rappresentano una quota molto minore (77 occorrenze). Questo suggerisce che la popolazione residente registrata per nascita è prevalentemente italiana.
Crescita degli Stranieri:
Sebbene la quota di stranieri sia bassa, si osserva una tendenza all'aumento delle occorrenze di nomi per cittadini stranieri a partire dal 2006, con un picco di 14 occorrenze nel 2023. Questo potrebbe indicare un aumento della diversità culturale nel comune.
Distribuzione per Sesso
Leggera Prevalenza Maschile: C'è una leggera prevalenza di nomi maschili (1165 occorrenze) rispetto a quelli femminili (1033 occorrenze) nell'arco di tempo considerato.
Andamento Simile:
L'andamento delle occorrenze per sesso segue un percorso simile a quello generale, con fluttuazioni annuali. Si notano anni in cui i nomi maschili sono significativamente più numerosi (es. 1991, 1998, 2001, 2014) e altri in cui sono più equilibrati o le femmine leggermente superiori (es. 1988, 2008, 2016).
Nomi Più Comuni
Nomi Italiani Tradizionali: I nomi più comuni in assoluto e tra gli italiani riflettono una preferenza per nomi tradizionali italiani come Giulia, Andrea, Alessandro, Lorenzo e Luca.
Diversità tra Stranieri: Tra i cittadini stranieri, i nomi più comuni sono diversi e riflettono una maggiore varietà culturale, sebbene con un numero di occorrenze molto inferiore.
Interazione tra Anno di Nascita, Cittadinanza e Sesso
Italiani Dominanti nel Tempo: La linea delle occorrenze per i cittadini italiani domina nettamente il grafico rispetto a quella degli stranieri, confermando la loro prevalenza nel corso degli anni.
Andamento Parallelo per Sesso:
Le linee delle occorrenze per sesso (maschile e femminile) tendono a seguire andamenti simili nel tempo, sebbene con una leggera prevalenza maschile in molti anni.
In sintesi, i dati mostrano una popolazione residente per nascita prevalentemente italiana, con una leggera maggioranza di nomi maschili. Si evidenzia una crescente, seppur ancora limitata, presenza di nomi stranieri nel corso degli anni. I nomi più popolari riflettono le tendenze culturali italiane.