Salta al contenuto principale

Elenco nascite

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 12:07

Questo dataset presenta un elenco di nascite nel comune di Valmadrera, organizzato per anno, sesso e cittadinanza.

Include i seguenti campi:Anno di Nascita: L'anno in cui è avvenuta la nascita.
Sesso: Il sesso del neonato (M per maschio, F per femmina).
Cittadinanza: La cittadinanza del neonato.
Occorrenze: Il numero di nascite corrispondenti a quella combinazione di anno, sesso e cittadinanza.
Lo scopo di questo dataset è registrare e categorizzare le nascite a Valmadrera, fornendo un conteggio per diverse combinazioni di anno, sesso e cittadinanza.

Andamento Generale delle Nascite nel Tempo

Tendenza di crescita e calo: Il numero di nascite a Valmadrera ha mostrato un andamento generale di crescita dalla fine del 1800 fino a un picco negli anni '60, seguito da un declino.
Crescita costante: Le nascite sono aumentate costantemente dal 1882, raggiungendo il massimo tra gli anni '60 e '70.
Declino graduale: Dopo il picco, si è osservato un declino graduale, con un calo più marcato negli ultimi anni.

Andamento recente:
Nel 2024, il numero di nascite è sceso a 75, il valore più basso registrato dal 1917.

Andamento delle Nascite per Sesso nel Tempo
Distribuzione equilibrata: In generale, la distribuzione delle nascite tra maschi e femmine è rimasta relativamente equilibrata nel corso degli anni.Variazioni minime: Sebbene ci siano state leggere fluttuazioni, nessun sesso ha mostrato una predominanza significativa sull'altro per lunghi periodi.
Tendenza simile: Entrambi i sessi hanno seguito un andamento simile al trend generale delle nascite, con un aumento fino agli anni '60 e un successivo calo.

Andamento delle Nascite per le Prime 5 Cittadinanze nel Tempo
Predominanza italiana: La cittadinanza italiana ha sempre rappresentato la stragrande maggioranza delle nascite a Valmadrera.Emergenza di altre cittadinanze: A partire dagli anni 2000, si è osservato un aumento delle nascite da parte di altre cittadinanze, in particolare albanese, marocchina, rumena e senegalese, sebbene in numeri molto inferiori rispetto a quella italiana.
Diversificazione demografica: Questo indica una crescente diversificazione demografica nel comune, con un contributo sempre maggiore di nascite da parte di comunità straniere.